Blog

Disponibile nuova documentazione nella sezione “Scuola ComuniCiclabili”

Nella sezione “Scuola ComuniCiclabili” sono disponibili le presentazioni di Parigi e Lubiana tenute durante il Focus su “Buone pratiche europee” del 12 aprile scorso.

https://www.comuniciclabili.it/scuola-comuniciclabili/

Sono presenti anche pubblicazioni utili su bicibus e piedibus e i quaderni dell’Area Tecnica FIAB

Primo Maggio: “Ho il diritto di andare al lavoro in bici”. Per FIAB il bike to work deve essere un diritto di tutti i lavoratori

FIAB augura a tutti una buona festa del Primo Maggio. E lo fa ribadendo il diritto di tutti i lavoratori a poter scegliere, tra i mezzi di trasporto, anche quello più efficiente, veloce e intelligente per andare in ufficio, in azienda o in fabbrica. Secondo la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta la bici (e la mobilità attiva in generale) deve diventare anche in Italia una opzione alla portata di tutti negli spostamenti quotidiani, a cominciare da quelli casa-lavoro.

Sono trent’anni che FIAB si batte per questo. La maggior tutela dei pendolari in bicicletta è oggi garantita anche grazie alle battaglie storiche della Federazione: dalle ciclabili via via più diffuse all’intermodalità bici+treno, che in alcune Regioni permette ai ciclisti il trasporto gratuito della due ruote, fino al riconoscimento dell’infortunio in itinere, un diritto oggi finalmente acquisito grazie a FIAB, che è riuscita a far estendere la tutela INAIL anche ai ciclisti in caso di incidenti nel tragitto casa-lavoro.

Ma nella Festa del Primo Maggio vogliamo ricordare anche le criticità con cui ogni giorno ancora in troppi devono confrontarsi. Criticità che rappresentano nel concreto ostacoli alla diffusione della mobilità attiva in Italia: dai molti percorsi ancora poco sicuri, alla mancanza di attrezzature nella gran parte delle azienda, passando per una politica del trasporto integrato bici+treno che sembra a volte fare addirittura passi indietro (molti ascensori delle stazione di recente vietati alle bici; stalli bici sui nuovi treni regionali più scomodi che in passato, probabilmente per cercare di contrastare il costante aumento dei passeggeri con bici per incapacità a gestirlo).

FIAB vorrebbe festeggiare un’Italia che tutela i lavoratori e li rende finalmente liberi di poter scegliere il pendolarismo in sella, con tutti i suoi numerosi e innegabili vantaggi, sia  personali,  dal benessere psicofisico al risparmio sul carburante (e sui costi generali di un’auto), sia collettivi. Perché bicicletta significa anche città meno congestionate e inquinate, oltre che lavoratori più sani (sono quelli con meno giorni di malattia), motivati e persino più produttivi. In una parola: felici. Concetti che ribadiamo ogni anno durante le nostre campagne a sostegno del bike to work per far pedalare più persone possibili, coinvolgendo quelle aziende che, dati alla mano, hanno capito quanto la bicicletta faccia bene tanto ai lavoratori quanto ai bilanci. Portiamo l’esempio di quelle imprese, poche ma in costante aumento, che offrono ai dipendenti parcheggi bici protetti, spogliatoi e docce, incentivano l’acquisto di biciclette e gli spostamenti in bici con bonus in denaro o in ferie premio.

Festeggiamo il Primo Maggio, infine, ricordando quanto i tragitti casa-lavoro imbottigliati nel traffico siano di fatto degli straordinari non pagati oltre che improduttivi. Secondo la ricerca annuale di IWG, in Italia 4 lavoratori su 10 vivono i viaggi quotidiani come la parte peggiore della giornata. Il 34% degli intervistati li ritiene parte della giornata lavorativa, non tempo libero. La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta continuerà a impegnarsi affinché sempre più lavoratori abbiano l’opportunità di trasformare il percorso casa-lavoro da condanna da subire a occasione per vivere in modo pieno e migliore le proprie giornate.

FIAB diventa Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Il nuovo Presidente è Alessandro Tursi.

FIAB diventa Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Eletto il nuovo presidente Alessandro Tursi, chiamato a seguire il nuovo corso della federazione, che ha festeggiato i suoi primi 30 anni di attività.

Dopo sei anni di mandato la ex presidente Giulietta Pagliaccio riconfermata nel Consiglio Nazionale di FIAB per occuparsi di advocacy e comunicazione.

Aprile 2019 – Si apre un nuovo corso per FIAB, la nota Federazione Italiana Amici della Bicicletta attiva da trent’anni in tutta Italia, attraverso 187 associazioni e sedi sul territorio e 18.300 soci, per promuovere (come recita lo statuto) la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico in un quadro di riqualificazione dell’ambiente urbano e del territorio. Già riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente come associazione di protezione Ambientale, domenica 14 aprile, durante l’Assemblea Nazionale svoltasi a Verona, FIAB ha compiuto un passaggio storico con l’approvazione della mozione che introduce la parola “Ambiente” nella sua dicitura. Da oggi FIAB è, ufficialmente, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.

È un passo necessario per comunicare al meglio che la bicicletta è importante, ma non è il fine. È lo strumento più efficace, forse l’unico, per migliorare l’ambiente urbano e rispondere alla sfida ambientale globale” sono le prime parole di Alessandro Tursi, il nuovo Presidente FIAB eletto domenica dall’Assemblea Nazionale, che aggiunge: “A noi spetta il compito di convincere molti italiani a modificare l’abitudine ‘dell’automobile sempre e comunque’. Per questo non dobbiamo avere paura di cambiare qualcosa di noi, per essere sempre più credibili nell’invogliare le persone a un cambiamento che è necessario e possibile”.

Milanese, cresciuto in Abruzzo, laurea in architettura-urbanistica e dottorato in ingegneria, Alessandro Tursi milita in FIAB dal 2012. Già vice-presidente di FIAB dal 2017 e vice-presidente di ECF-European Cyclists’ Federation dal 2018, il neo presidente della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta vanta una lunga esperienza nel settore della mobilità ciclistica. Ha ideato e dirige il riconoscimento FIAB ComuniCiclabili (www.comuniciclabili.it) che, ad oggi, ha già assegnato la bandiera gialla delle ciclabilità italiana a 117 comuni.

Sono emozionato e consapevole della sfida – ha dichiarato Alessandro Tursi dopo l’annuncio della sua elezione a presidente FIAB – Ci aspetta un triennio intenso, perché quello che va fatto per l’ambiente attraverso mobilità in bicicletta o lo facciamo noi, o non lo fa nessuno. In questa Assemblea Nazionale abbiamo condiviso le tante buone pratiche delle nostre associazioni sul territorio”. Lo sviluppo della ciclabilità nel Mezzogiorno è stato uno dei temi toccati nel dibattito. “Per la ciclabilità il Sud Italia è la nostra frontiera. I nostri che operano in quelle regioni sono pionieri ma, grazie a loro, i primi incoraggianti risultati si cominciano a vedere. È la sfida più dura, ma anche quella con la più grande possibilità di crescita. L’altra grande sfida è a livello di Parlamento e Governo su leggi e finanziamenti, dove la presidente uscente Giulietta Pagliaccio ha già ottenuto risultati, prima inimmaginabili”.

fiab_alessandrotursi_giuliettapagliaccio_aprile_2019_02_rid.jpg

L’Assemblea Nazionale FIAB ha anche rinnovato le cariche del Consiglio Nazionale, 16 membri – 8 uomini e 8 donne – di cui la maggior parte alla loro prima esperienza, segno anche questo di un grande rinnovamento in atto e non solo nelle parole.

La più votata è stata la ex presidente di FIAB Giulietta Pagliaccio, che continuerà a occuparsi di advocacy e che, nel suo  saluto di fine mandato ha detto: “Sono stati sei anni intensi e di grandi soddisfazioni. Come associazione siamo passati da 16.000 a oltre 18.300 soci e, verso l’esterno, siamo diventati il punto di riferimento indiscusso per la mobilità ciclistica in Italia, anche e soprattutto ai tavoli istituzionali. Grazie al lavoro di tante persone, nel corso di questi anni abbiamo portato a casa importanti risultati”, facendo riferimento esplicito alla Legge quadro sulla mobilità ciclistica, che ha cambiato profondamente l’approccio al tema anche da parte degli amministratori pubblici meno convinti; al riconoscimento dell’infortunio in Itinere del lavoratore in bicicletta, passaggio fondamentale per lo sviluppo del biketowork; e ai finanziamenti per il Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche, già integrate della rete Bicitalia ufficialmente presentata da FIAB nel 2000.

Il passaggio è importante perché ci attendono molte sfide che hanno bisogno di energie e idee nuove, come quelle che saprà mettere in campo Alessandro Tursi con la nuova squadra che vede la presenza di giovani motivati. – conclude Giulietta Pagliaccio – Io continuerò a dare il mio contributo in una nuova veste: la mobilità ciclistica deve continuare a crescere perché può dare risposte efficaci ai problemi ambientali delle nostre città. Ad Alessandro e a tutta la nuova squadra vanno i migliori auguri di buon lavoro”.

Nel Direttivo, oltre a Giulietta Pagliaccio, gli altri 15 eletti sono Valeria Lorenzelli (del team ComuniCiclabili), Renata Zorzanello, Enrico Chiarini, Massimo Tocci, Valerio Montieri, Dario Zanette, Laura Di Russo, Antonio Marco Dalla Pozza, Massimo Gaspardo Moro, Cristina Castellari, Giuliano Giubelli, Chiara Minì, Noemi Carbone, Giuseppe Dimunno e Loretta Marini.

Oltre 150 miliardi di euro l’anno i benefici della ciclabilità per i cittadini dell’UE.

di Raffaele Di Marcello

Oltre 150 miliardi di euro l’anno i benefici della ciclabilità per i cittadini dell’UE.

Lo afferma un rapporto dell’ECF – European Cyclist’s Federation – organizzazione europea di cui FIAB è parte attiva.

I vantaggi dell’uso della bicicletta, stimati per le ricadute sulla salute, sull’economia e sull’ambiente, sono ancora più evidenti se si raffrontano con i dati di un recente studio pubblicato dalla Commissione europea, che ha stimato le esternalità negative (vale a dire i costi per l’ambiente, la salute e la mobilità) del trasporto stradale motorizzato, a più di 800 miliardi di euro l’anno.

Per sbloccare il potenziale della ciclabilità, sono necessari ulteriori e migliori investimenti nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE (2021/2027). ECF richiede un volume di investimenti di almeno 3 miliardi di euro.

Milano, 10 aprile 2019

Il 4 aprile scorso, nel corso di un evento organizzato con la Presidenza rumena del Consiglio dell’Unione Europea e il progetto Interreg CHIPS (Cycle Highways Innovation for smarter People Transport and Spatial Planning), la European Cyclists’ Federation (ECF) ha lanciato il suo rapporto “I vantaggi della ciclabilità: sbloccare il loro potenziale per l’Europa“.

Secondo i dati calcolati da ECF, la bicicletta crea benefici per almeno 150 miliardi di euro ogni anno nell’Unione europea (compreso il Regno Unito). Questa cifra include solo le tematiche per le quali sono disponibili metodologie per calcolare i benefici. Sarebbe probabilmente molto più alto se le cifre fossero disponibili anche per gli altri benefici della ciclabilità che il rapporto identifica, come il miglioramento dell’accessibilità o l’uso efficiente dello spazio pubblico nelle città.

Oltre 90 miliardi di euro di benefici sono esternalità positive per l’ambiente, la salute pubblica e il sistema di mobilità. In confronto, un recente studio pubblicato dalla Commissione europea ha stimato le esternalità negative (vale a dire i costi per l’ambiente, la salute e la mobilità) del trasporto stradale motorizzato a oltre 800 miliardi di euro l’anno.

La relazione sottolinea che i benefici dell’uso della bicicletta non si manifestano solo in settori specifici e isolati come i trasporti o la politica ambientale, ma in molti altri settori in cui l’UE ha competenze, come la politica industriale, l’occupazione, la sanità e la politica sociale. L’ECF pertanto richiama e integra la strategia europea per il ciclismo che include questi ambiti e considera la ciclabilità in tutti i settori politici pertinenti.

Un gran numero di paesi europei ha ancora molte potenzialità per raggiungere livelli più alti di ciclabilità. Per aumentare il numero di ciclisti e diminuire le esternalità negative del trasporto stradale motorizzato, non è necessario solo un quadro politico europeo integrato, ma anche finanziamenti adeguati. Come ha sottolineato il segretario generale dell’ECF, Cristian Stoica, durante il discorso di apertura dell’incontro del 4 aprile, citando James W. Frick: “Non dirmi dove sono le tue priorità. Mostrami dove spendi i tuoi soldi e ti dirò quali sono.”

Con il prossimo quadro finanziario pluriennale, attualmente in corso di definizione, l’UE ha un’eccellente opportunità per aumentare i mezzi finanziari disponibili per promuovere la bicicletta in tutti i flussi di finanziamento pertinenti, tra cui finanziamenti regionali, programmi di ricerca e sostegno alle PMI. ECF chiede che gli investimenti dell’UE per la ciclabilità vengano aumentati ad almeno 3 miliardi di euro, rispetto a circa 2 miliardi di euro dell’attuale periodo di finanziamento.

In Italia, anche grazie a FIAB, l’economia della bicicletta inizia a dare i suoi frutti, come dimostra il grafico pubblicato. Sono stati investiti, e sono previsti investimenti, anche grazie a fondi dell’Unione Europea, ma c’è ancora molto lavoro da fare. L’appello di ECF, quindi, arriva a proposito per far si che in Europa, e nel nostro Paese, le infrastrutture e le politiche per la ciclibilità possano ampliare i positivi effetti, anche economici, per tutti i cittadini.

Investire nella mobilità sostenibile: il semestre europeo e la ciclabilità

di Raffaele Di Marcello

Nella sua valutazione annuale della situazione economica e sociale nell’UE, la Commissione Europea ha esposto le prime idee su come i fondi UE possono aiutare gli Stati membri nelle loro sfide e priorità di investimento nel prossimo periodo di programmazione 2021-2027.

Lo evidenzia l’ECF – Eurpean Cyclist’s Federation – in un’articolo a firma di Holger Haubold.

L’analisi dell’ECF delle relazioni per singolo paese mostra un’inclusione sistematica delle raccomandazioni per una mobilità attiva e sostenibile, compresi molti riferimenti espliciti alla ciclabilità (anche se, nel rapporto italiano, di mobilità ciclistica non si parla). Anche se questi riferimenti devono ancora, nella maggior parte dei casi, essere tradotti in investimenti concreti, la tendenza positiva mostra i benefici del prendere in considerazione la ciclabilità e la mobilità attiva in tutti i settori politici pertinenti dell’UE, come proposto nella strategia europea sulla ciclabilità della stessa ECF.

Il  “Pacchetto invernale del semestre europeo” fa parte di uno sforzo per coordinare le politiche economiche in tutta l’Unione europea che è stato messo in atto dopo l’ultima crisi economica e finanziaria. Nel “Pacchetto invernale” la Commissione riesamina la situazione economica e sociale nonché le sfide specifiche per singolo Paese. Per la prima volta, le relazioni nazionali di quest’anno includono anche una discussione sulle sfide e le priorità degli investimenti negli Stati membri e la Commissione formula le prime idee su come i fondi UE, in particolare i fondi della politica di coesione, possono aiutare nel prossimo periodo di programmazione 2021-2027.

Quando si tratta delle sfide che gli Stati membri devono affrontare si evidenzia, nelle relazioni, che problemi come la congestione nei trasporti o la scarsa qualità dell’aria spesso rappresentino ostacoli alla crescita economica, ad esempio in Danimarca, Portogallo, Germania o Bulgaria. Il settore dei trasporti è anche indicato come un importante contributo alle emissioni di CO2 dei Paesi. Per tutti questi problemi, la mobiltà ciclistica offre una soluzione.

Le relazioni, inoltre, evidenziano le politiche fiscali che forniscono incentivi per comportamenti di mobilità insostenibili, come le tasse sui carburanti o i regimi fiscali generosi per le auto aziendali in Belgio e Germania. Ad esempio, la relazione per il Belgio afferma: “Gli incentivi distorsivi contribuiscono alla congestione stradale. L’aumento della congestione è in parte spiegato dal continuo aumento delle autovetture dal 2007, incentivato dalle strade senza pedaggio, dalla deduzione dell’imposta sulle auto aziendali e dalla bassa tassazione ambientale.”   In tal senso ECF ha pubblicato un documento interattivo online, nel 2018, che illustra la portata di questi incentivi distorsivi e mostra le migliori pratiche per incentivi fiscali ad una mobilità più sostenibile.

Ancora più importante, la prima guida specifica per Paese per i finanziamenti della politica di coesione 2021-2027, inclusa nelle relazioni, si riferisce sistematicamente agli investimenti nella mobilità sostenibile e attiva come soluzione a problemi quali cattiva qualità dell’aria, le elevate emissioni di CO2 o la congestione urbana. Come mostrato in figura, la mobilità ciclistica o la mobilità attiva sono menzionati esplicitamente, come aree di investimento di finanziamenti nazionali o dell’UE, in 14 relazioni nazionali, mentre la mobilità sostenibile è menzionata in 10 relazioni. Solo le relazioni per Danimarca, Paesi Bassi e Finlandia non si riferiscono specificamente a questi argomenti, probabilmente a causa delle politiche relativamente avanzate e dei livelli di investimento di questi Paesi.

Insieme alla recente decisione del Parlamento europeo di fare esplicito riferimento alla mobilità ciclistica nel nuovo regolamento di finanziamento regionale dell’UE, questo approccio sistematico agli investimenti nella mobilità sostenibile è un segnale molto positivo per il prossimo periodo di finanziamento.

Nell’ambito della sua “6 billion campaign“, ECF continuerà a sostenere maggiori e migliori finanziamenti per la bicicletta a vantaggio di tutti i Paesi e le Regioni dell’UE.

Il 12 aprile la consegna dei primi attestati ai Comuni Ciclabili 2019

Il 12 aprile, a Verona, presso Palazzo Barbieri.

Evento su invito.

Per la formazione della “Scuola ComuniCiclabili” interventi di:

Christophe Najdovski, Vicesindaco di Parigi e Presidente ECF “Parigi, città della bici e del pedone” (videoconferenza)

Niccolò Panozzo, Project Manager di ECF
“Il Circuito europeo Cities and Regions for Cyclists”

Janez Kozeli, Vicesindaco di Lubiana
“La capitale slovena, città car free” (videoconferenza)

Francesco Sbetti, INU, Direttore di Urbanistica Informazioni, “Il Patto per l’urbanistica italiana”

Parcheggi protetti per biciclette. La Federazione Ciclistica Europea (ECF) predispone un rapporto sulla situazione in Europa.

di Raffaele Di Marcello

La European Cyclists’ Federation (ECF) ha predisposto un rapporto che esplora i collegamenti tra disponibilità di parcheggi protetti per biciclette e auto e l’impatto sulla scelta del trasporto.

Il rapporto, intitolato “Costruire edifici adatti per la mobilità sostenibile” (Making Building Suitable for Sustainable Mobility), evidenzia che, se c’è un parcheggio facile e comodo disponibile all’inizio e alla fine del viaggio di una persona, per una specifica modalità di trasporto, è molto più probabile che venga scelta quella modalità di trasporto rispetto a un’altra. I decisori politici devono, pertanto, tenere conto del parcheggio delle biciclette quando promuovono la mobilità ciclisitca.

Sembrerebbe un’ovvietà ma, in Italia, proprio il parcheggio delle biciclette, sia su strada che all’interno degli edifici, pubblici e privati, è uno dei punti deboli per lo sviluppo della mobilità ciclistica.

La ricerca intrapresa da ECF ha individuato una grande varietà di approcci alla problematica del parcheggio ed ha esaminato 31 Stati europei. Ogni paese è stato valutato in base a due parametri: la normativa edilizia relativa al parcheggio delle automobili e l’analoga normativa relativa al parcheggio delle biciclette. I Paesi sono stati classificati come eccellenti, buoni, sufficienti o insufficienti per entrambe le categorie.

Per i Paesi i cui regolamenti sui parcheggi per biciclette sono considerati “insufficienti”, come il Regno Unito e la Spagna, l’ECF raccomanda di sviluppare, come misura minima, linee guida per le autorità locali sul parcheggio delle biciclette nei regolamenti edilizi e nelle politiche urbanistiche prima del marzo 2020. Per questi paesi, come anche per quelli che sono stati classificati come “sufficienti” come l’Irlanda e la Svezia, si raccomanda anche di introdurre un quadro giuridicamente vincolante a livello nazionale o regionale che richiededa alle autorità locali l’adozione di specifici regolamenti in materia di parcheggio.

Per gli Stati come l’Italia e l’Olanda, che dispongono di “buoni” regolamenti sui parcheggi per biciclette, l’ECF consiglia ai Paesi di analizzare se le autorità locali recepiscono correttamente la legge quadro nazionale o regionale nella normativa locale e, in caso contrario, di introdurre un minimo di requisiti a livello nazionale / regionale.

In termini di regolamenti sui parcheggi, l’ECF raccomanda ai paesi classificati come “buoni”, di introdurre un quadro giuridicamente vincolante, fissando normative per i parcheggi per biciclette a livello nazionale o regionale, o imponendo alle autorità locali di stabilire normative e requisiti per i parcheggi per bici. L’ECF consiglia inoltre che la normativa sia supportata da misure di gestione della mobilità, come la fornitura di servizi di condivisione di biciclette e car-sharing e un buon accesso al trasporto pubblico.

Riassumendo il rapporto, la valutazione dell’ECF mostra che il parcheggio delle biciclette è meglio regolamentato a livello regionale che a livello nazionale. Mentre un Paese su cinque di quelli analizzati ha requisiti minimi per il parcheggio per le biciclette a livello nazionale, a livello regionale è una Regione su tre che ha norme adeguate.

Tuttavia, poco meno del 40% dei paesi e il 14% delle regioni non ha né leggi né linee guida in vigore. Per quanto riguarda il parcheggio per bicilette, il 53% di tutti i paesi e il 75% di tutte le regioni hanno requisiti normativi minimi di parcheggio.

In Italia, in realtà, il codice della strada nulla dice in merito ai parcheggi per le biciclette, mentre la recente Legge 11 gennaio 2018, n. 2 – Disposizioni per lo sviluppo della mobilita’ in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilita’ ciclistica – riprendendo alcune norme regionali, all’art. 8 – Disposizioni per i Comuni – dispone che “I comuni possono prevedere, in prossimita’ di aeroporti, di stazioni ferroviarie, di autostazioni, di stazioni metropolitane e di stazioni di mezzi di trasporto marittimi, fluviali e lacustri, ove presenti, la realizzazione di velostazioni, ossia di centri per il deposito custodito di biciclette, l’assistenza tecnica e l’eventuale servizio di noleggio” e che “I comuni prevedono nei regolamenti edilizi misure finalizzate alla realizzazione di spazi comuni e attrezzati per il deposito di biciclette negli edifici adibiti a residenza e ad attività terziarie o produttive e nelle strutture pubbliche”

Disposizioni che, ad oggi, non hanno sortito grandi effetti, vista la non perentorietà della norma ed il poco interesse delle amministrazioni alla sua applicazione.

Eppure, come sottolineato da ECF, la possibilità di parcheggiare in sicurezza la bicicletta aumenterebbe, di molto, l’utilizzo del mezzo per gli spostamenti, e la presenza, nei nodi di interscambio multimodale, come le stazioni ferroviarie o degli autobus, di “velostazioni”, favorirebbe lo sviluppo della mobilità alternativa a quella motorizzata, con enormi vantaggi per le nostre città.

In fondo, il discorso, rimane sempre quello, citando Fred Kent: “Se pianifichi una città per auto e traffico, otterrai auto e traffico. Se pianifichi una città per persone e spazi, otterrai persone e spazi“.

Presto saranno disponibili orientamenti per aumentare il numero di ciclisti in Europa

di Raffaele Di Marcello

Un piano generale paneuropeo per la promozione della bicicletta sarà pubblicato nell’autunno 2019. L’aspirazione del piano è raddoppiare il numero di ciclisti nella regione paneuropea, che comprende i 54 paesi della regione europea del Organizzazione mondiale della sanità (WHO) e della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE). Per molti di questi paesi, una volta completato, l’orientamento sarà il primo passo per promuovere la ciclabilità a livello nazionale.

Attualmente, il piano generale è in forma di bozza e contiene cinque obiettivi politici che dovrebbero essere soddisfatti entro il 2030:

1. Raddoppiare la quantità di utilizzo della bicicletta in Europa e assicurarne l’aumento in tutti i paesi.
2. Comprendere l’utilizzo della bicletta nelle politiche sanitarie.
3.  Aumentare la sicurezza dei ciclisti in ogni paese e dimezzare i tassi di mortalità e infortunio, misurati in termini di numero di ciclisti uccisi o feriti per km percorsi ogni anno.
4. Sviluppare e attuare politiche nazionali per la ciclabilità, supportate da piani ciclistici nazionali, in ogni paese.
5. Inserire la mobilità ciclistica nelle politiche dell’uso del territorio, nella pianificazione urbana e regionale, inclusa quella per le infrastrutture.

L’iniziativa congiunta dell’WHO e dell’UNECE (sotto la guida di Austria e Francia) ha chiesto la Partnership of Cycling, che è una spin-off dell’ex National Cycling Officers Network della European Cyclists’ Federation (ECF), per creare la bozza di una strategia a livello continentale per incoraggiare la ciclabilità. Dopo 10 incontri di partenariato, la bozza avanzata del Master Plan è ora fortemente incardinata al Programma paneuropeo sui trasporti, la salute e l’ambiente (THE PEP), guidato dall’UNECE e dagli uffici europei dell’OMS e dell’Ambiente ONU. L’adozione definitiva del Piano è prevista per il 5 ° incontro di alto livello di THE PEP che si terrà tra il 22 e il 24 ottobre 2019 a Vienna (Austria).

L’ECF ha lavorato con gli sviluppatori del piano per garantire che il progetto sia il più completo e ambizioso possibile al fine di garantire che sia rilevante per i diversi paesi, anche alla luce dei diversi contesti in materia di ciclabilità.

La bozza mette in evidenza 30 raccomandazioni politiche che gli stati firmatari (così come altri) potrebbero scegliere di abbracciare per promuovere la ciclabilità, a seconda delle circostanze ed esigenze nazionali.

Da queste sono state ricavate dieci raccomandazioni più ampie:

    1. Sviluppare e attuare una politica ciclistica nazionale, supportata da un piano ciclistico nazionale.
    2. Sviluppare infrastrutture ciclistiche di facile utilizzo.
    3. Migliorare il quadro normativo che promuove la ciclabilità.
    4. Promuovere la ciclabilità attraverso incentivi e gestione della mobilità.
    5. Integrare la mobilità ciclistica nei processi di pianificazione e facilitare la multimodalità.
    6. Fare uso di nuove tecnologie e innovazione.
    7. Migliorare la salute e la sicurezza
    8. Fornire meccanismi di finanziamento efficienti e investimenti sostenibili.
    9. Migliorare le statistiche sul ciclismo da utilizzare per monitoraggi e analisi comparative efficienti.
    10. Promuovere il turismo in bicicletta.

I numerosi benefici derivanti dal raggiungimento di tali obiettivi sono evidenti; ad esempio il raddoppio degli spostamenti in bicicletta eviterebbe 30.000 morti premature all’anno, con benefici economici indiretti pari a 78 miliardi di euro l’anno (calcolati utilizzando l’Health Health Assessment Assessment for Cycling Tool –HEAT– dell’OMS).

L’attuale progetto rappresenta il culmine di cinque anni di lavoro e comprende anche una serie di obiettivi politici intersettoriali.

Cofinanziamenti del Ministero dell’Ambiente per la mobilità sostenibile.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 febbraio scorso il Programma di incentivazione della mobilita’ urbana sostenibile del Ministero dell’Ambiente (PRIMUS), finalizzato al cofinanziamento di progetti di mobilità sostenibile nei Comuni con popolazione non inferiore a 50.000 abitanti. Il programma ha una dotazione complessiva di 15 milioni di Euro per il cofinanziamento di progetti riguardanti le seguenti azioni:

a) realizzazione di nuove piste ciclabili in grado di rispondere alla domanda di spostamenti urbani casa-scuola e casa-lavoro;

b) sviluppo della sharing mobility in ambito urbano;

c) sviluppo delle attività di mobility management presso le sedi delle Amministrazioni dello Stato (sedi centrali e periferiche), delle Amministrazioni territoriali, delle scuole e delle università.

La documentazione completa è visibile al seguente link:
http://www.minambiente.it/pagina/primus.
I progetti devono pervenire, a pena di irricevibilita’, a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo primus@pec.minambiente.it entro e non oltre centoventi giorni da quello successivo alla pubblicazione dell’avviso in GU.

Prorogata al 8 marzo la scadenza per l’adesione alla rete ComuniCiclabili ed.2019

Prorogata all’ 8 marzo la scadenza per l’adesione alla rete ComuniCiclabili, edizione 2019
Nell’attesa che il Governo faccia finalmente marcia indietro sull’accesso di veicoli elettrici e ibridi nelle zone pedonali e a traffico limitato (modifica promessa ma, ad oggi, mai attuata), e delle modifiche al Codice della Strada (sperando che siano inserite norme pro-ciclabilità) la rete ComuniCiclabili di FIAB continua a crescere.
Aumentano le città che vogliono adottare misure per restituire lo spazio pubblico ai cittadini.
Prorogata all’ 8 marzo la scadenza per le candidature dei comuni interessati a ricevere la bandiera gialla della ciclabilità italiana nel 2019, con la possibilità di un confronto con altre città europee.
Febbraio 2019
Mentre continua ancora il dibattito su un articolo contenuto nella “Legge di Stabilità” (Legge 145/2018) che, al comma 103, prevede l’accesso libero ai veicoli a propulsione elettrica o ibrida nelle zone pedonali e a traffico limitato, e si discute sulle nuove norme da inserire nel Codice della Strada (e, in particolare, del senso unico eccetto biciclette, o meglio, del doppio senso escluso auto) sempre più città al contrario credono nel valore dello spazio pubblico da liberare e restituire alle persone: infatti continua a crescere la rete ComuniCiclabili di FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, nata per raggruppare le città che vogliono sperimentare e mettere in atto buone pratiche per la disciplina dello spazio pubblico, rendendolo pienamente accessibile a tutti i cittadini e favorendo forme di mobilità alternativa a quella automobilistica.
Sono già 82 in tutta Italia i comuni che hanno ottenuto le valutazioni del loro livello di ciclabilità e che possono ora sventolare la bandiera gialla, diventata ormai simbolo di ComuniCiclabili, dove appare il punteggio loro attribuito che va da 1 (il mimino) a 5 (il massimo) bike smile.
Non un premio, ma la valutazione del grado di ciclabilità del Comune (da 1 bike smile – appena sufficiente – fino a 5 bike smile – buono), utile a migliorare azioni e politiche dell’amministrazione per rendere lo spazio pubblico sempre più a misura di persona.
Grazie alla proroga per iscriversi all’edizione 2019 di ComuniCiclabili c’è tempo fino al 8 marzo: le amministrazioni interessate ad entrare in questo circuito virtuoso possono sottoscrivere la propria candidatura direttamente sul sito web www.comuniciclabili.it,  registrandosi ed accedendo all’area riservata.
Oltre a riconoscere e valutare l’impegno delle realtà attive in politiche bike-friendly, ComuniCiclabili offrirà a breve ai membri interessati la possibilità di aderire anche alla rete europea “Cities & Regions for Cyclists“, aggiungendo così un ulteriore elemento qualitativo alla rete di amministrazioni pubbliche che vogliono condividere e implementare le azioni per città a misura di cittadino con un confronto su un piano sempre più innovativo e internazionale.
Inoltre, nel corso dell’anno, ai ComuniCiclabili viene messa a disposizione la qualificata offerta formativa della Scuola ComuniCiclabili, la rivista BC – l’unica che in Italia tratta di ciclismo urbano e di ciclo-escursionismo – e un aggiornamento costante sulle novità e curiosità sul mondo delle due ruote e della mobilità urbana sostenibile.
Il grande successo che l’iniziativa ComuniCiclabili ha avuto nel nostro Paese a solo un anno e mezzo dal suo lancio conferma il vero obiettivo dell’intero progetto, ovvero la volontà di FIAB di essere al fianco dei sindaci per incoraggiare e sostenere scelte concrete per i loro territori a favore del bene comune”, dichiara Alessandro Tursi, vicepresidente di FIAB e di ECF (European Cyclists’ Federation di cui FIAB è membro per l’Italia) e responsabile del progetto Comuni Ciclabili, che aggiunge: “FIAB supporta un numero crescente di amministrazioni di ogni colore politico per rendere i Comuni italiani sempre più a misura di pedone e di bicicletta, con beneficio per tutti, automobilisti compresi