FIAB: continueremo a pedalare, senza fermarci.

FIAB: continueremo a pedalare, senza fermarci.

L’emergenza coronavirus ha rallentato molte delle attività di tutti noi e non poteva essere altrimenti anche per le attività di FIAB. Con senso di responsabilità di ognuno di noi, stiamo cercando di capire come affrontare adeguatamente i problemi e dare risposte ai tanti che ci chiedono dettagli e informazioni.

Siamo fiduciosi in un esito positivo di questa emergenza, ma i tempi sono ovviamente la variabile che non riusciamo proprio a prevedere e controllare. Tuttavia crediamo sia utile per tutti e tutte fare riflessioni sul nostro stile di vita.

Sappiamo che ci rivolgiamo già a persone che, proprio grazie all’uso della bicicletta, da tempo stanno affrontando con impegno personale un nuovo modo di vivere le città e anche le vacanze e il tempo libero, ma oggi più che mai abbiamo bisogno che ognuno di noi diventi un ambasciatore/ambasciatrice nei confronti dei propri amici ed amiche o conoscenti affinché si faccia tutti una profonda riflessione su come viviamo la nostra quotidianità di cui la mobilità ne è una parte importante.

Abbiamo bisogno di essere tanti e sempre di più ad “urlare” l’urgenza di affrontare tematiche ambientali che devono essere il fulcro di un nuovo modello di sviluppo: se c’è un elemento positivo di questa vicenda è il netto miglioramento della qualità dell’aria.

Abbiamo bisogno quindi del vostro sostegno che ci permette di continuare a promuovere la mobilità ciclistica come un elemento di forte innovazione nelle politiche per una moderna mobilità quotidiana, più sana, efficiente e rispettosa degli spazi pubblici e dell’ambiente. E mentre sei a casa con i tuoi bimbi o stai lavorando in modalità smart working, non smettere di fare programmi per il “dopo emergenza” e costruiamo insieme un futuro sostenibile.

FIAB c’è se ci sei anche tu: il tuo sostegno è importante. Non vediamo l’ora di incontrarci di nuovo in bicicletta, dovunque tu sia.

Info sull'autore

staff administrator

Lascia una risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.